È nata

Durante il lockdown abbiamo dimostrato che in tre giorni un comune, garantendo la privacy e coinvolgendo gli attori istituzionali (Amministrazione, Polizia Locale, Medici, Scuole, Protezione Civile, Volontariato, Associazioni di categoria) può valorizzare le proprie risorse e innalzare enormemente la qualità dei servizi alla cittadinanza.
Abbiamo fatto tesoro dell'esperienza ed evoluto la suite SGE, rendendola ancora più completa e capace di supportare la costruzione della Resilienza.
Abbiamo fatto tesoro dell'esperienza ed evoluto la suite SGE, rendendola ancora più completa e capace di supportare la costruzione della Resilienza.
Con TEGIS, la web app 4.0 che propone un modello operativo ottimizzato:
* La pandemia si combatte nei comuni, dimenticati dalle app e quasi mai nominati nei DPCM;
* La pandemia si combatte facendo sì che le risorse delle comunità siano impiegate efficacemente e, soprattutto, in modo ottimizzato;
* La pandemia si combatte coordinandosi ed evitando sprechi di energie.
* La pandemia si combatte facendo sì che le risorse delle comunità siano impiegate efficacemente e, soprattutto, in modo ottimizzato;
* La pandemia si combatte coordinandosi ed evitando sprechi di energie.
Con TEGIS, la web app 4.0 che propone un modello operativo ottimizzato, ogni comune autonomamente:
* può fare contenimento del contagio recependo i dati dalle ASL o individuando i cluster e monitorando gli isolamenti;
* può supportare e monitorare quotidianamente sia chi è in quarantena sia chi ha bisogno d’aiuto (anziani, indigenti, disabili).
* può supportare e monitorare quotidianamente sia chi è in quarantena sia chi ha bisogno d’aiuto (anziani, indigenti, disabili).
Ad un comune bastano meno di 0,08* euro all’anno a cittadino per mitigare il rischio di contagio e organizzare al meglio il supporto a chi è in isolamento o appartiene a categorie deboli.
Con TEGIS, la web app 4.0 che propone un modello operativo ottimizzato, ogni comune può.
Con TEGIS, la web app 4.0 che propone un modello operativo ottimizzato, ogni comune può.
*Valore relativo a comuni con più di 40.000 abitanti
Ti occupi del Piano di Emergenza o dei Piani di Protezione Civile del Tuo comune?
Se ami la Tua città e sei impegnato a renderla il luogo più sicuro del mondo sei nel posto giusto.
Tutte le nostre soluzioni sono sul MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione).
Elenco dei Comuni che hanno adottato le nostre soluzioni per la prevenzione delle emergenze.
Elenco degli Eventi e delle Manifestazioni in cui è stato impiegato GPEM per la redazione del Piano Emergenza Eventi e Manifestazioni ed Elenco degli Eventi e delle Manifestazioni con Servizio di Security Manager.
Maltempo ad Ardea, la sabbia blocca il canale e invade la carreggiata: allagato il lungomare
A gestire l’emergenza la Polizia Locale e la Protezione Civile...
Read MoreMaltempo Ardea, la sabbia “tappa” le caditoie: lungomare finisce sott’acqua
Il maltempo di questi giorni si è fatto sentire ad...
Read MoreArdea, Polizia Locale e Protezione Civile, ieri in azione per affrontare l’ondata di nubifragi che ha colpito il territorio
(Meridiananotizie) Ardea, 7 dicembre 2020 – Ardea l’allerta Arancione ai...
Read MoreMaltempo ad Ardea, allagamenti e strade invase dalla sabbia: protezione civile e polizia locale al lavoro per ripristinare la sicurezza
Ardea l’allerta Arancione si abbatte con nubifragi ed allagamenti.A gestire...
Read More