Normativa di Riferimento
Di seguito presentiamo i principali riferimenti normativi italiani e internazionali che definiscono il campo d’interesse del Risk Management Territoriale:
Modifica e integra la legge n. 225 del 1992, istitutiva del Servizio di Protezione Civile le cui attività vengono ricondotte al nucleo originario di competenze definito dalla legge 225/1992, dirette principalmente a fronteggiare le calamità e a rendere più incisivi gli interventi nella gestione delle emergenze. Viene ribadito il ruolo di indirizzo e coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile delle attività delle diverse componenti e strutture operative del Servizio Nazionale.
Novità sulla durata dello stato di emergenza, sugli ambiti di intervento definiti dalle ordinanze di protezione civile e sulla definizione delle risorse necessarie a far fronte alle emergenze
Introduce una procedura per individuare e designare le infrastrutture critiche europee (ECI). Delinea inoltre un approccio comune per la valutazione di tali infrastrutture, allo scopo di migliorarle per meglio proteggere le esigenze dei cittadini.
– Standard per la gestione del rischio
- ISO/FDIS 31000 – Risk Management – Principles and Guidelines
- ISO/IEC 31010 – Risk Management – Risk assessment techniques
- ISO/DIS 28001 – Security management systems for the supply chain
- ISO/IEC 27001 – Information security management systems – Requirements
- ISO/TC 22399 – Guideline for incident preparedness and operational continuity management