










30 Marzo 2023

Approvato il nuovo Piano di Protezione Civile (PPC) del Comune di Palo del Colle.
Il Piano è stato attualizzato alle normative vigenti e digitalizzato con la piattaforma TEGIS.
Il Piano di Protezione Civile è un documento di fondamentale importanza per le amministrazioni locali, in quanto rappresenta la base per la gestione delle emergenze e delle situazioni di crisi che potrebbero manifestarsi all'interno del territorio comunale.
Con TEGIS il Comune di Palo del Colle può ora contare su uno strumento avanzato e garantire una maggiore efficienza delle attività di prevenzione e gestione delle emergenze di Protezione Civile a beneficio di tutti i cittadini.
03 Marzo 2023

TEGIS ha recentemente collaborato con la piattaforma regionale SINAPSI per il caricamento dei dati dei Piani di Protezione Civile dei comuni di Barletta, Andria, Manfredonia, Minervino, Conversano, Locorotondo, Molfetta, Erchie, Laterza, Putignano, Palo del Colle e Bisceglie.
I dati forniti dai Piani di Protezione Civile redatti con TEGIS sono stati integrati nella piattaforma regionale, rendendo più semplice per le autorità locali e i responsabili della protezione civile l’accesso alle informazioni essenziali in caso di emergenza.
26 Gennaio 2023

Siamo lieti di presentare SENSOR, la componente di TEGIS che ti permette di monitorare in modo efficiente i punti critici presenti nel tuo territorio comunale.
Con la sua avanzata sensoristica, SENSOR segnala in tempo reale gli eventi avversi che si manifestano nel territorio per poter attivare tempestivamente le procedure previste nel Piano di Protezione Civile Comunale gestito con TEGIS.
La sua rete di sensori installati nei punti critici fornisce alla Centrale Operativa una mappa del territorio sempre aggiornata, evidenziando in modo preciso le situazioni di pericolo.
Chiedi informazioni ora per la componente SENSOR e proteggi la tua comunità in modo efficiente.
21 Dicembre 2022

Approvato il Piano di Protezione Civile (PPC) del Comune di Barletta.
Il team di TEGIS ha provveduto a digitalizzare il Piano, rendendolo accessibile e modificabile direttamente dagli uffici comunali.
Il Piano è stato inoltre opportunamente aggiornato secondo le normative vigenti.
03 Ottobre 2022

Approvato in data 30/09/2022 il nuovo Piano di Protezione Civile (PPC) del Comune di Bisceglie.
Le informazioni del vecchio Piano sono state recuperate, aggiornate ed integrate, adeguando il nuovo PPC alle normative vigenti.
Il Piano di Protezione Civile, digitalizzato con la piattaforma TEGIS, è ora accessibile ai tecnici comunali che potranno provvedere in autonomia a futuri aggiornamenti e modifiche.
28 Settembre 2022

Si è svolta questo settembre la XXXIV festa del Pane Casareccio di Genzano, in concomitanza con la celebrazione del Santo Patrono.
Il pane genzanese è il primo pane a marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) in Europa e questa sagra è una delle più antiche d’Italia.
SPI ha accompagnato questa manifestazione che valorizza la qualità e la bontà dei prodotti agroalimentari di zona, occupandosi della Sicurezza e del Piano di Emergenza Eventi e Manifestazioni realizzato con la piattaforma TEGIS.
Oltre ovviamente ai bellissimi quadri Infiorati, moltissime altre sono state le attività e gli spettacoli che hanno animato Genzano durante l’evento: il concerto della Billy Sugar Band – cover band ufficiale di Zucchero -, lo spettacolo del comico Dado e la rievocazione storica a tema romano, nonché la tradizionale Bruschettona.
14 Settembre 2022

L’estate di SPI si è aperta con Ferentino Estate iniziata nei primi giorni di luglio e terminata con il Palio di San Pietro Celestino – La Giostra dell’anello a chiudere le cinque giornate di FERENTINO È.
Tra gli eventi presidiati dai nostri operatori di sicurezza, anche i concerti di Al Bano e Shade, che hanno richiamato spettatori di tutte le età.
Molti altri sono stati i concerti e gli spettacoli da noi coordinati dal punto di vista della sicurezza durante questa laboriosa estate: Enrico Ruggieri, Arisa, i Tiromancino, la tribute band di Lucio Battisti, nonché lo spettacolo del comico Antonio Giuliani.
Ad affidarsi a noi anche il comune di Falvaterra con la manifestazione Le Notti di Bacco.
E non è ancora finita, molti altri eventi sono in programma questo settembre!
22 Luglio 2022

SPI non si ferma nemmeno in estate.
Oltre alle molte feste ed eventi gestiti, sono stati consegnati anche i piani di Amatrice e Montemarciano e ancora molti altri progetti sono in cantiere!
Il nostro ufficio continua nel suo impegno per la prevenzione e la sicurezza dei cittadini.
13 Luglio 2022

La città di New York ha pubblicato sul proprio canale YouTube cosa fare in caso di attacco nucleare.
Un’annunciatrice ci illustra i passaggi essenziali da seguire: rifugiarsi il più velocemente possibile in casa e rimanervi dentro con porte e finestre chiuse, il più lontano possibile da queste ultime. Lavarsi immediatamente e gettare i vestiti indossati al momento dell’attacco, infine, rimanere informati tramite media fidandosi solo dei canali ufficiali. Nel video si sottolinea inoltre che rimanere chiusi in macchina non è un’opzione.
11 Luglio 2022

Un weekend impegnato e ricco di eventi per noi di SPI!
In questi giorni abbiamo gestito parallelamente la sagra “Vino in Festa” di Paliano e le manifestazioni della rassegna estiva “Ferentino Estate 2022”, nonché il Concerto di Umberto Tozzi, che ad Anzio ha aperto ufficialmente il suo tour italiano “Gloria Forever”, il quale ha visto una platea di oltre 4000 spettatori.
SPI ha gestito il tutto con la massima efficienza, curando la sicurezza dei tre eventi e realizzando i Piani di Emergenza Eventi e Manifestazioni dell’evento di Paliano e del Concerto di Umberto Tozzi ad Anzio, redatti tramite la suite TEGIS, facendo sì che gli eventi si siano svolti senza preoccupazioni e in totale sicurezza.
Hai bisogno di aggiornare il tuo Piano di Protezione Civile?
Valutate da soli quale è il livello di completezza del Piano di Emergenza e Protezione Civile del vostro Comune, rispetto alle possibilità offerte dai sistemi TEGIS.
Our values
Valori
Il Territorio dove si vive è una ricchezza assoluta che va tutelata, soprattutto perché stanno rapidamente cambiando i termini di riferimento di come si sta al mondo (cambio del clima, nuove tecnologie, nuove energie “verdi”, spostamenti di popolazioni, nuovi mestieri).
I Comuni sono i primi responsabili della tutela del territorio a loro affidato e devono prepararsi a gestire i cambiamenti in modo continuo. Non basta reagire alle emergenze dopo che si sono manifestate. La realtà che ci aspetta cambierà molto più rapidamente che nel passato, non ci si potrà far trovare sempre impreparati.
Questo vuol dire diventare più Resilienti ai cambiamenti, cioè sviluppare la capacità di adattarsi ai cambiamenti senza perdere la propria identità, accettando però di spostarsi verso un nuovo equilibrio: niente potrà rimanere “come prima”.
SPI vuole aiutare le Organizzazioni e soprattutto i Comuni (e le loro aggregazioni) a presidiare il loro territorio, in particolare preparandosi a gestire le situazioni che ora sono considerate “emergenze” ma che dovranno diventare la “nuova normalità”.
In particolare ci riferiamo a:
- emergenze idrogeologiche
- emergenze sanitarie
- emergenze che colpiscono “fasce deboli” della popolazione
- emergenze a seguito di calamità sul territorio (frane, terremoti)
- emergenze a seguito di incidenti industriali ed incendi

SPI fornisce gli strumenti informatici per:
- comprendere e rappresentare correttamente le minacce
- prevedere gli impatti e pianificare le azioni di mitigazione e gestione
- aiutare i team di soccorso a comunicare fra di loro e con la popolazione
- comprendere i benefici della prevenzione rispetto a subire le emergenze
e le competenze professionali per preparare piani e progetti specifici.
Our values
Valori

Il Territorio dove si vive è una ricchezza assoluta che va tutelata, soprattutto perché stanno rapidamente cambiando i termini di riferimento di come si sta al mondo (cambio del clima, nuove tecnologie, nuove energie “verdi”, spostamenti di popolazioni, nuovi mestieri).
I Comuni sono i primi responsabili della tutela del territorio a loro affidato e devono prepararsi a gestire i cambiamenti in modo continuo. Non basta reagire alle emergenze dopo che si sono manifestate. La realtà che ci aspetta cambierà molto più rapidamente che nel passato, non ci si potrà far trovare sempre impreparati.
Questo vuol dire diventare più Resilienti ai cambiamenti, cioè sviluppare la capacità di adattarsi ai cambiamenti senza perdere la propria identità, accettando però di spostarsi verso un nuovo equilibrio: niente potrà rimanere “come prima”.
SPI vuole aiutare le Organizzazioni e soprattutto i Comuni (e le loro aggregazioni) a presidiare il loro territorio, in particolare preparandosi a gestire le situazioni che ora sono considerate “emergenze” ma che dovranno diventare la “nuova normalità”.
In particolare ci riferiamo a:
- emergenze idrogeologiche
- emergenze sanitarie
- emergenze che colpiscono “fasce deboli” della popolazione
- emergenze a seguito di calamità sul territorio (frane, terremoti)
- emergenze a seguito di incidenti industriali ed incendi
SPI fornisce gli strumenti informatici per:
- comprendere e rappresentare correttamente le minacce
- prevedere gli impatti e pianificare le azioni di mitigazione e gestione
- aiutare i team di soccorso a comunicare fra di loro e con la popolazione
- comprendere i benefici della prevenzione rispetto a subire le emergenze
e le competenze professionali per preparare piani e progetti specifici.
Our History
Chi Siamo
2014
Abbiamo iniziato con SSP che si occupava del rischio territoriale e delle infrastrutture critiche.
2016
Con GPEC abbiamo aggiunto l'analisi multirischio e l'effetto domino.
2019
SGE implementa tutto il processo di gestione delle emergenze.
2020
Con Tegis costruiamo la resilienza.
Servizi Professionali Innovativi (SPI) ha una esperienza decennale nella gestione di situazioni di emergenza, sia come consulenza che come fornitura di sistemi per la prevenzione e la gestione delle emergenze.

Francesco Maria Ermani PhD
fondatore e CEO, ex Manager in Multinazionali ICT, Disaster Manager, scenarista, docente di Comunicazione nell’emergenza nel master CBRNe presso l’università di Roma Tor Vergata, Security Manager certificato ISO 10459, esperto di metodi e strumenti per la Sicurezza Urbana Integrata, euro progettista, manager dell’innovazione (elenco MISE), coordinatore nella stesura di Piani della Protezione Civile. Dopo anni di esperienza sul campo, ha ritenuto fondamentale costruire una suite di soluzioni che operassero realmente e costantemente per l’innalzamento della resilienza delle Organizzazioni e dei Territori.
La prima versione dei sistemi per il risk management territoriale di supporto alla preparazione dei Piani di Emergenza Comunale (ora Piani Protezione Civile) risale al 2013 e da allora sono stati continuamente aggiornati e migliorati, fino ad arrivare, nel 2021, al sistema TEGIS, che permette di prevenire e gestire, con un’unica piattaforma GIS (georeferenziata) le emergenze comunali e sovracomunali, l’organizzazione della manifestazioni, la difesa delle fasce deboli della popolazione, ed il rischio sanitario (SARS COV2 e non solo).
SPI fornisce ai Comuni l’accesso immediato alle proprie soluzioni in Cloud, soluzioni che sono specializzate in base alle normative vigenti nelle regioni a cui appartengono i comuni. Le soluzioni sono continuamente aggiornate e tutti gli aggiornamenti sono immediatamente disponibili a tutti i Clienti.
SPI crede in un approccio consulenziale per aiutare i Comuni a gestire i diversi rischi alla sicurezza, e ha costituito un team di consulenti specializzati in:
- Gestione e trattamento rischi territoriali
- Gestione rischi in ambito Privacy (GDPR)
- Gestione rischi in ambito Cyber
- Preparazione Progetti per accedere a Finanziamenti
I Clienti SPI sono continuamente in crescita, in media del 20% all’anno, e annoverano anche Capoluoghi di Regione, di Provincia, e città con più di 250.000 abitanti.
SPI ha due sedi, nel Lazio e in Puglia e segue clienti in diverse regioni (Lazio, Puglia, Marche, Abruzzo, Lombardia, Piemonte, Sicilia) anche avvalendosi di partner territoriali.