servizi professionali innovativi

InfiorataPane2022_title

Infiorata del Pane di Genzano 2022

Infiorata del Pane di Genzano 2022 Precedente Successivo Si è svolta questo settembre la XXXIV festa del Pane Casareccio di Genzano, in concomitanza con la celebrazione del Santo Patrono. Il pane genzanese è il primo pane a marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) in Europa, che deve la sua bontà all’acqua, al lievito madre e alle …

Infiorata del Pane di Genzano 2022 Leggi altro »

Concerto Ferentino

Safety and Security per gli Eventi Estivi 2022

Safety and Security per gli Eventi Estivi 2022 Precedente Successivo L’estate di SPI si è aperta con Ferentino Estate iniziata nei primi giorni di luglio e terminata l’11 settembre con il Palio di San Pietro Celestino – La Giostra dell’anello a chiudere le cinque giornate di FERENTINO È, rassegna tra le più apprezzate dell’estate di …

Safety and Security per gli Eventi Estivi 2022 Leggi altro »

Genzano di Roma: Infiorata 2022

Genzano di Roma: Infiorata 2022 Precedente Successivo Aria di festa per le strade di Genzano di Roma, l’Infiorata è tornata più forte di prima dopo l’evento “ristretto” dello scorso anno.  La manifestazione, giunta alla sua 244° edizione, si svolge tradizionalmente in corrispondenza del Corpus Domini e riunisce tradizione, religione e cultura.  Ogni anno i Maestri …

Genzano di Roma: Infiorata 2022 Leggi altro »

PIANI DI EMERGENZA: MONITORARE IL TERRITORIO

La valutazione preliminare del rischio è importante quanto far fronte all’emergenza in sé, anche se spesso viene sottovalutata.
Carbonelli e Gratta nella loro ricerca “A General Multi-Risk Assessment Method for Natural Disasters and CBRNe Attacks” cercano di implementare un metodo di valutazione per agevolare il lavoro di tutte le figure coinvolte nella Gestione del Rischio.

MRAM - Multi-Risk Assessment Method

Uno studio sul Metodo di Valutazione Multirischio

La valutazione preliminare del rischio è importante quanto far fronte all’emergenza in sé, anche se spesso viene sottovalutata.
Carbonelli e Gratta nella loro ricerca “A General Multi-Risk Assessment Method for Natural Disasters and CBRNe Attacks” cercano di implementare un metodo di valutazione per agevolare il lavoro di tutte le figure coinvolte nella Gestione del Rischio.

TEGIS aggiornamento software

Rilasciata versione 1.0 di TEGIS

Rilasciata versione 1.0 di TEGIS L’avventura iniziata nel 2013 raggiunge una nuova dimensione. Dopo SSP, GPEC, SGE ora c’è TEGIS, che in latino significa “Riparo”. Con TEGIS (GDPR compliant) la costruzione della resilienza nei Comuni è completa e realmente inclusiva. Oltre alle classiche componenti per la produzione del Piano Comunale di protezione Civile, dei Piani …

Rilasciata versione 1.0 di TEGIS Leggi altro »

Bollettino Criticità Lancio

Allarmi della Protezione Civile trasmessi in tempo reale nel “Piano per la popolazione” di TEGIS

I clienti TEGIS possono già presentare all’interno del loro sito un estratto del piano della Protezione Civile.Ora all’interno di questo piano trovano anche un nuovo pannello che indica in tempo reale gli allarmi meteo (temporali, rischio idrogeologico ed idraulico) segnalati sul loro territorio.Le informazioni si aggiornano in tempo reale e arrivano direttamente dalla Protezione Civile.Come …

Allarmi della Protezione Civile trasmessi in tempo reale nel “Piano per la popolazione” di TEGIS Leggi altro »